Scuola Infanzia statale "RASETLE" DI ASIAGO
Il plesso
I locali della Scuola dell'Infanzia si trovano nello stesso stabile della Primaria. Le sezioni sono spaziose, luminose e suddivise in angoli strutturati.
I bambini usufruiscono del servizio di mensa esterna; il menù varia a seconda delle stagioni. Per i bambini con intolleranze alimentari vengono proposti pranzi alternativi.
Indirizzo - Via G.BERTACCHI, 14 - 36012 ASIAGO(VI)
Per contattare il plesso: 0424 / 462688
Per contattare la segreteria ubicata presso la scuola secondaria di primo grado: 0424 / 64292
BUON ANNO SCOLASTICO 2022 - 2023!!!
Orari e regolamento
Orario di entrata: dalle ore 8.00 alle ore 8.45 (la porta d'entrata della scuola sarà chiusa per motivi di sicurezza e organizzazione scolastica).
Orario entrata anticipata: dalle ore 7.30 alle ore 8.00. Per chi ha necessità di lavoro compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito dell'Istituto.
Orario uscita intermedia: dalle ore 12.45 alle ore 13.00
Orario di uscita: dalle ore 15.30 alle ore 16.00
Chi può prelevare i bambini: i genitori o le persone maggiorenni con autorizzazione scritta.
Ritardo-assenze: avvisare, gentilmente, a scuola.
Farmaci: Il docente NON PUO' somministrare alcun farmaco agli/alle alunni/e. Qualora un/una bambino/a richiedesse delle cure speciali per la somministrazione di farmaci salvavita è obbligatorio presentare il certificato medico e la compilazione di un modulo (richiedibile in segreteria o scaricabile dal sito nella voce "Modulistica").
Alimentazione
In presenza di allergie o intolleranze alimentari è obbligatorio presentare il certificato medico da portare presso l'ufficio mensa al Millepini.
Corredo scolastico:
Per i/le bambini/e grandi della sezione delle Api: 1 pacco di tovaglioli di carta
Per i/le bambini/e della sezione delle Marmotte e i/le bambini/e piccolissimi della sezione delle Api:
- per il pranzo 5 bavaglie inserite ognuna in sacchettini di nylon singoli. Ogni bavaglia dovrà essere contrassegnate da nome e cognome;
- per il riposino pomeridiano: un asciugamano grande, una coperta e un cuscino piccolo con federa. Il tutto dovrà essere contrassegnato con nome, cognome.
- Nel caso in cui il/la bambino/a necessiti del ciuccio per il riposo il genitore potrà portarlo a scuola chiuso in un apposito contenitore che verrà dato a casa quotidianamente per una corretta igienizzazione.
Per tutti/e i/le bambini/e di entrambe le sezioni:
- Un cambio completo da tenere nell'armadietto personale e aggiornare a seconda della stagione. Ogni capo d’abbigliamento dovrà essere contrassegnato da nome e cognome.
Per i/le bambini/e nuovi frequentanti: 4 fototessere
Giochi: la scuola non è responsabile dei giochi personali che il/la bambino/a porta da casa.
Avvisi / circolari: controllare il registro elettronico quotidianamente, le mail all'indirizzo istituzionale e il sito.
Insegnanti
Sezioni mista (piccoli e medi) Marmotte: Sambugaro Marinella, Lavezzo Gabriella, Imbriaco Elisa, Benetti Elisabetta.
Sezione mista (piccolissimi e grandi) Api: Frigo Patrizia, Pertile Francesca, Busatta Anna, Benetti Elisabetta.
Docente di Religione: Lain Giuliana
Progetti ed esperienze
Give me five
- Familiarizzare con un codice linguistico diverso da quello di appartenenza
Partecipanti: Tutte le sezioni
CODING
Coding significa programmazione informatica. Giocando le bambine e i bambini imparano a sviluppare il pensiero computazionale cioè la capacità di saper spiegare il procedimento che sta alla base della soluzione di un problema. Il coding può essere unplugged (senza l'utilizzo di strumenti digitali) e plugged (con l'utilizzo della tecnologia).
Obiettivi generali:
- ragionare sulla strategia più adatta per arrivare a una soluzione;
- apprendere il linguaggio della programmazione;
- consolidare capacità di condivisione e collaborazione;
- sviluppare la creatività;
- trovare soluzioni;
- accettare e gestire l'errorre.
Partecipanti: tutte le sezioni
"FARE MUSICA INSIEME" con la prof.ssa Agata Vasta
Il progetto ha lo scopo di incentivare le esperienze musicali dell'Istituto con l'obiettivo di promuovere un percorso di ricerca-azione in continuità tra i vari ordini di scuola.
"PIU' SPORT A SCUOLA"
Il Comune di Asiago dà la possibilità alle bambine e ai bambini di partecipare a un mini-corso (3 lezioni da 1 ora circa ciascuna) di avviamento al pattinaggio con le istruttrici di pattinaggio artistico e gli istruttori di hockey su ghiaccio.
"CON IL NASO DAPPERTUTTO...PICCOLI ESPLORATORI DEL MONDO"
Il progetto nasce dal desiderio di stimolare le bambine e i bambini all'osservazione e all'esplorazione della realtà naturale che li circonda.
Obiettivi generali:
- Migliorare l'attitudine all'osservazione e all'analisi dei fenomeni naturali;
- Sviluppare il senso del valore della natura;
- Formulare ipotesi e spiegazioni;
- Essere motivati a collaborare con gli altri per la gestione del bene comune;
- Arricchire il lessico e le tecniche espressive;
- problem-solving.
Partecipanti: tutte le sezioni.
CONTINUITA' con la scuola primaria
Essendo la scuola dell'infanzia ubicata nello stesso stabile della scuola primaria, le bambine e i bambini hanno l'opportunità di vivere quotidianamente gli stessi spazi fisici, di relazionarsi con le insegnanti di entrambi gli ordinoi di scuola e di condividere le stesse regole dell'Istituto.
Con la stesura del Curricolo Verticale, definito come uno strumento di organizzazione dell'apprendimento frutto di un lavoro di squadra tra tutti e 3 gli ordini di scuola facenti parte dell'Istituto, sono stati stilati i raccordi per stabilire i traguardi di competenza per ogni ordine scolastico.
Al seguente link alcune delle tante attività didattiche svolte durante l'anno scolastico 2020/2021.
https://sites.google.com/icasiago.edu.it/scuolainfanziastatale/home-page